Innanzitutto è bene sapere che la tragedia di Edipo, da cui prende il nome questo complesso, nasce dalla mitologia greca, nella quale Edipo Re, che venne abbandonato alla nascita dalla sua famiglia, durante età adulta uccide suo padre e sposa sua madre. Secondo Freud questa fase detta appunto "edipica" si tratta di un momento fondamentale per lo sviluppo sessuale e l'identificazione del bambino, che lotta con tutte le sue forze per allontanare il padre e per prendere il suo posto nei riguardi della madre. Solitamente il complesso di Edipo si manifesta intorno ai 3 anni e dura fino ai 6-7 anni. Dopo i 7 anni tale complesso va via col tempo eliminando, in quanto le sue attenzioni vengono rivolte alla compagnia ed alla scuola.