Introduzione
Per glicemia si intende la quantità di glucosio presente nel sangue. Tale glucosio nel sangue viene innalzato dai carboidrati presenti negli alimenti. L'indice glicemico (IG) misura appunto quanto i carboidrati influenzano l'innalzamento di glucosio, che può essere a rapido rilascio o a lento rilascio. Per valutare se un alimento è ad alto o basso indice glicemico, si misura la variazione che 50g di carboidrati hanno sulla glicemia nelle due ore successive l'assunzione. Gli alimenti a rapido rilascio vengono considerati alimenti ad alto indice glicemico, mentre quelli a lento rilascio vengono considerati a basso indice glicemico. Di seguito illustreremo alcuni alimenti riconosciuti con il più basso indice glicemico.
Verdure
Le verdure sono tra quegli alimenti che non influenzano in modo elevato il glucosio nel sangue. Alcuni esempi di verdure sono le zucchine, gli spinaci, il cavolfiore, i cavolini di Bruxelles solo per citarne alcuni. La peculiarità di questi alimenti è che hanno un IG molto basso, infatti si attesta a circa ±15 (il valore massimo è 100, ovvero indicante una soluzione di glucosio).
Crostacei
Una buona notizia per chi ama i frutti di mare: i crostacei in genere presentano un indice glicemico praticamente nullo, infatti è misurato ± 5. Quindi per chi soffre di diabete via libera a gamberetti, gamberoni e scampi. Ovviamente, con moderazione, infatti abusare di certi alimenti può portare altri tipi di problemi.
Pesto alla genovese
Altra buona notizia per le "buone forchette": il pesto alla genovese è un alimento che presenta un indice glicemico molto basso, all'incirca ± 15. Infatti oltre alla presenza del basilico, anche i pinoli presentano un indice glicemico molto basso, il che contribuisce a rendere il pesto un alimento ideale per chi deve seguire una dieta a basso IG. L'ideale potrebbe essere un bel piatto di vermicelli di grano duro (± 35 IG) condito da del pesto.
Quinoa
Per gli amanti delle alternative alla pasta, la quinoa fa proprio al caso vostro. Con il suo basso IG (± 35), si rivela quella soluzione in più per staccare dalla monotonia dei classici primi piatti "all'italiana. Condita magari con alcune delle verdure descritte in precedenza o anche delle olive (± 15 IG) avrete un piatto fresco e gustoso per l'estate che si avvicina.
Farine
Per la preparazione di varie ricette, la farina risulta essere uno degli ingredienti base, in special modo per le torte. Per ovviare al problema di farine a basso indice glicemico, si può sopperire utilizzando al posto della classica farina di grano tenero la farina di ceci (± 35 IG), oppure in alternativa la farina di soia (± 25 IG) o di carrube (± 15 IG). Grazie a queste farine, oltre ad avere degli effetti benefici per i problemi di glicemia, sperimenterete anche dei sapori nuovi e non proprio consueti.
Alternative
Oltre agli alimenti sopra elencati, esistono tante altre alternative che compongono già di per sé una dieta varia ed equilibrata, e che soprattutto nella maggior parte dei casi fanno già parte delle nostre abitudini quotidiane. A questo link troverete una lista abbastanza fornita da poter consultare in base all'indice glicemico.