Altri alimenti che aiutano la tiroide sono il pane con i semi di sesamo, i funghi freschi, il riso integrale, le carote e le mele e, per i condimenti, potete usare l?aglio. L'alimento più ricco in assoluto di iodio, oltre al pesce, sono le alghe, soprattutto la Fucus Vesiculosus che si trova nell'Oceano Atlantico e Pacifico, ma non vanno bollite, in quanto questa forma di cottura toglie più della metà di contenuto dagli alimenti.
Anche la vitamina B e il ferro sono fondamentali perché la tiroide non cada in una bassa produzione di ormoni. Queste sostanze sono contenute nel prezzemolo a crudo, nelle barbabietole, ma anche nei fagioli, nei ceci, nelle lenticchie, nel cioccolato fondente e nell'olio d'oliva. A chi è affetto da ipotiroidismo è sconsigliato l'assunzione di latticini, perché potrebbero rallentare il metabolismo e potrebbero provenire da animali nutriti con la soia, che è anch'essa un "alimento gozzigeno".