Introduzione
L'artrosi è una delle malattie più frequenti nella popolazione mondiale. Colpisce l'apparato scheletrico e, nello specifico, le articolazioni. Tuttavia, per scongiurare almeno in parte l'artrosi, possiamo incominciare a tavola, attraverso una dieta equilibrata in primis, ma sfruttando anche le caratteristiche di alcuni alimenti. Vediamoli allora, i 10 alimenti utili per combattere l'artrosi.
Alga kombu
Seppur poco, se non per nulla, conosciuta in italia, in giappone quest'alga viene sfruttata per il famoso dashi. Oltre all'alto tasso di minerali, quali il potassio e lo iodio, è anche una fonte naturale di fucoidani, i quali riducono la vita delle cellule infiammate per colpa dell'artrosi.
Pera
Tronando ad alimenti a noi più consueti, la pera svolge un ruolo importantissimo nella protezione delle articolazioni. È bene ricordare però che i flavonoidi utili alla prevenzione articolare sono perlopiù contenuti nella buccia, quindi considerate di acquistarle da agricoltura biologica e di lavarle comunque bene, oltre ovviamente a non sbucciarle.
Carciofo
Conosciuto per i suoi effetti depurativi, il carciofo è anche utile di conseguenza per la prevenzione articolare. Infatti, grazie alla presenza della cinarina, aiuta il fegato e la cistifellea ad eliminare le tossine accumulate nel caso di assunzione di antinfiammatori.
Cipolla rossa
Sempre per il suo potere antinfiammatorio, considerate l'assunzione frequente di cipolla rossa. Ricca in quercetina, appartenente alla famiglia dei flavonoidi, è molto utile nel contrastare i radicali liberi oltre al già citato potere antinfiammatorio. Da non trascurare anche il potere inibitore nei confronti dell'acido arachidonico, che è la base di partenza per molecole che attaccano le articolazioni.
Sciroppo d'acero
Originario del Canada, lo sciroppo d'acero è un toccasana per le articolazioni. Contiene la bellezza di 54 (cinquantaquattro, avete letto bene) sostanze antiossidanti ed antinfiammatorie. Inoltre contiene molti sali minerali, come ad esempio potassio, calcio e ferro per la maggiore. Considerate in questo caso il suo colore: più sarà scuro, più è assicurato il potere benefico.
Riso integrale
Il riso integrale, il quale ha ancora la crusca ed il germe, contiene molti princìpi nutritivi come fibre, ferro, rame, e ancora vitamine del gruppo B e la vitamina E. Inoltre possiede molteplici antiossidanti e grassi insaturi. Tutti questi elementi non fanno che del bene alle nostre articolazioni, oltre a tante altre presenti.
Ananas
L'ananas è un antinfiammatorio naturale, infatti è i grado di ridurre i dolori muscolari e scheletrici, oltre a ridurre gli edemi, ed anche le tendiniti. Tutti questi benefici sono dovuti alla presenza di bromelina. Grazie al suo potere, è in grado di ridurre il dolore e la rigidità delle articolazioni.
Muesli
I muesli contengono molti dei principali alimenti utili a combattere l'atrosi. Dato che è una miscela di cereali, possiamo preparare dei muesli in casa idonei al nostro scopo. Possiamo prevedere un mix di frutta secca, avena in fiocchi, semi di chia e di girasole, ed anche dei semi di lino. Se volete aggiungere della frutta via libera a bacche di goji e mirtilli freschi. Consigliabile l'assunzione con latte di soia o di mandorle, meglio se non zuccherati.
Farro
Altro cereale utilissimo contro l'artrosi, il farro contiene moltissime fibre insolubili, che vanno a stimolare l'intestino e quindi alla depurazione del nostro organismo. Inoltre, unico tra i cereali, è fonte di metionina, un amminoacido essenziale di fondamentale importanza per il mantenimento delle cartilagini ossee.
Miso
Abbiamo iniziato con una prelibatezza orientale, e chiudiamo con un'altra prelibatezza orientale: il miso. Ottenuta tramite la fermentazione dei fagioli della soia gialla, contiene un alto tasso di sali minerali, tra cui calcio magnesio e sodio, che sono indispensabili per il mantenimento del tessuto osseo.